Diarrea: muco nelle feci
Se le feci emesse con muco sono "belle", cioè perfettamente normali (pastose, omogenee o formate), tale fenomeno non deve assolutamente preoccupare. Se le feci emesse con muco sono anche mal digerite o evidentemente sfatte o semiliquide, è consigliabile consultare il medico, ma senza drammatizzare se le condizioni del bambino (crescita, benessere ecc.) sono normali.

© Getty Images
Se le feci con muco presentano anche striature di sangue e sono "brutte", consultate il medico. Fatelo con maggiore urgenza se c'è anche la febbre e se le condizioni del bambino non sono ottimali (potrebbe trattarsi di salmonellosi).
Per quanto tempo sospendere l'alimentazione e fino a quando dare solamente da bere al bambino?
Entrambe le cose vanno praticate fino a che sia la diarrea sia il vomito non si sono arrestati. In realtà in alcuni casi la cosa non è così semplice perché, qualche volta, sia la diarrea sia il vomito durano per qualche giorno. In questo caso sarà il medico consultato che dovrà dare le opportune direttive. In linea di massima, però, la sospensione dell'alimentazione e l'opportuna reidratazione mantenute per 24-48 ore sortiscono l'effetto necessario. Segue poi la rialimentazione.
Giuseppe Ferrari
Il bambino felice

- Diarrea: la rialimentazione dei bambini da 5-6 mesi in poi
- Diarrea: la rialimentazione dei lattanti
- Il dolore addominale acuto
- Il dolore addominale ricorrente
Per saperne di più: