- I nuovi vaccini
- Le vaccinazioni più comuni
- Perché vaccinare?
- Tutto sui vacciniI vaccini: informazioni importanti
- Vaccini obbligatori e facoltativi
- Pertosse: vaccinare i genitori
- L'immunità di branco
- I dubbi sui vaccini
- Intervista con il Dott. Burioni
- Epatite A: chi vaccinare?
- La vaccinazione contro l'epatite B
- Il rotavirus
- Il vaccino contro l’AIDS
- La pertosse
- La poliomielite
- Influenza: vaccinarsi oppure no?
- Le malattie infantili
- Vacanze: il kit di pronto soccorso
- I vaccini facoltativi e obbligatori
- Il vomito
- La febbre
- La malattia celiaca
- La stitichezza
- La protezione dalle punture degli insetti
- L'otite nel bimbo
- La salute del bimbo sulla punta della lingua
- Curare il raffreddore del bambino
- Raffreddore: evita il contagio
- Dolori inspiegabili nel bimbo
- Raffreddore: quando andare dal medico?
- Il primo soccorso del bambino
- I rimedi naturali per i bambini
- Le malattie che minacciano la pelle del bebè
- La rialimentazione dei bimbi
- La rialimentazione dei lattanti
- Muco nelle feci
- Il dolore addominale acuto
- Il dolore addominale ricorrente
- L'appendicite
- L'ernia inguinale
- La diarrea acuta
- La diarrea cronica
- La diarrea ricorrente
- Vermi intestinali: aiuto!
- Encopresi
- Dieta per la diarrea
- Le coliche del bambino
- I diversi tipi di mal di pancia
- Come interpretare i mal di pancia dei bimbi?
- I disturbi del sonno dei bambini
- Il bambino che non ha fame
- Crosta lattea: cause e rimedi
- L'acetone
- La tosse dei bambini
- Bimbi e allergie agli animali
- Encopresi
- La crosta lattea
- Il soffio al cuore dei neonati
- Il suo primo raffreddore: cosa fare?
- Raffreddore: quando andare dal medico?
- La stomatite
- Quando togliere le tonsille?
- I dolori della crescita
- Le coliche del bambino
- La febbre e i bambini
- Curare il raffreddore del bambino
- Epistassi: quando preoccuparsi?
- La cardiopatia congenita
- Il bimbo ha la tosse
- I massaggi per il tuo bambino
- Le adenoidi e le tonsille
- Le convulsioni febbrili
- Le malattie allergiche
- L'asma nei bambini
- Tutto sull'ittero
- La porpora reumatica
- I problemi genitali dei bambini
- L'otite sierosa
- Le complicazioni del raffreddore
- L'infiammazione di naso, gola e orecchio
- La pertosse
- Epistassi: quando preoccuparsi?
- Le malattie renali dei bambini
- La beta talassemia
- La miopatia di Duchenne
- Nuova cura degli emangiomi del neonato
- Il torcicollo del neonato
- Come parlare dell'handicap ai bambini
- Feci chiare del lattante
- Che cos'è la microcefalia?
- La narcolessia infantile
- Il rotavirus
- I tumori pediatrici
- La cardiopatia congenita
- Il significato di infettivo e contagioso
- La parotite (orecchioni)
- La pertosse
- La mononucleosi
- La stomatite aftosa
- Le malattie esantematiche
- La sesta malattia
- La rosolia
- La bronchiolite in dieci domande
- La malattia del bacio
- La coxsackiosi
- Mononucleosi e adolescenti
- Il rotavirus
- Impetigine e bambini
- La sindrome di Ramsay-Hunt
- Mononucleosi e bambini
- L’influenza nel bambino
- Abbassare la febbre nei bambini
- Il vaccino antinfluenzale nei bambini
- La poliomielite
- Herpes e gravidanza
- L'herpes nei bambini
- La diagnosi
- Le malattie infantili
- I vaccini facoltativi e obbligatori
La sindrome della morte improvvisa
Ogni anno migliaia di neonati, apparentemente in buona salute, muoiono improvvisamente, per cause sconosciute. Doctissimo approfondisce questa terribile sindrome.
-
Morte infantile improvvisa: si indaga sulla pista batterica
Centinaia di neonati in buona salute muoiono ogni anno nel sonno per motivi ancora tutti da chiarire. Alcuni ricercatori di Manchester hanno avanzato l’ipotesi che in questi decessi sarebbe coinvolto un piccolo batterio responsabile delle ulcere, l’Helicobacter pylori. Il numero di morti...
Leggi l'articolo -
Morte infantile improvvisa: riflessi pronti!
"Sindrome di morte infantile improvvisa": questa espressione continua a spaventare molti genitori. Eppure questo dramma è diventato molto raro, grazie soprattutto alle raccomandazioni su come mettere a dormire i neonati. Per quanto riguarda i pochi casi inspiegabili, la ricerca si orienta verso...
Leggi l'articolo -
Prevenzione delle morti bianche
La sindrome di morte improvvisa dei lattanti resta difficile da spiegare. Dal 1990 il numero di queste morti è diminuito grazie alle campagne di prevenzione in favore dell’addormentamento dei neonati a pancia in su.
Leggi l'articolo -
Lo sport combatte il rischio di morte improvvisa
L’attività fisica riduce della metà il rischio di morte improvvisa di origine cardiaca negli uomini in condizioni fisiche non ideali. Sono questi i risultati di un grosso studio finlandese sui fattori indicatori degli incidenti cardiovascolari nella popolazione generale.
Leggi l'articolo -
La sindrome da morte improvvisa
La SIDS, acronimo del termine inglese Sudden Infant Death Syndrome, comunemente conosciuta come "morte in culla", è la morte improvvisa e inaspettata di un lattante apparentemente sano, che rimane senza spiegazione anche dopo l'esecuzione di alcuni esami dopo la morte (tra cui l'autopsia).
Leggi l'articolo
Per saperne di più:
- I test preferiti
- 1 Sarai una buona madre?
- 2 Qual è il passeggino che fa per me?
- 3 Che mamma sei?
- 4 Vuoi avere un bambino?
- 5 Quiz - Per non aver più paura del parto
- Le fotogallery più viste