ZENO
- • Definizione
- • Sesso
- • Onomastico
- • Pietra
- • Colore
- • Nomi simili
Definizione
Deriva dal greco Zènon, forma abbreviata di alcuni nomi composti da Zen, Zenòs, epiteto dialettale riferito al dio Zeus; significa "consacrato a Zeus". Nel V secolo a.C. Zenone di Elea, matematico e filosofo, fu tra i maggiori esponenti della scuola ellenica; nel III secolo a.C., Zenone di Cizio fondò la scuola filosfica stoica. La diffusione del nome è legata al culto di san Zeno, vescovo e patrono di Verona nel IV secolo. Patrono anche di altri centri veneti, lombardi ed emiliani e protettore dei pescatori, viene festeggiato dalla Chiesa il 12 aprile. Alla diffusione del nome ha contribuito inoltre il successo del romanzo La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo: Zeno Cosini è un ricco commerciante di Trieste che, insoddisfatto della propria vita, decide di intraprendere un viaggio introspettivo attraverso la psicanalisi.
Sesso
Maschili
Onomastico
12 aprile
Pietra
smeraldo
Colore
verde
Questo nome esiste anche sotto altre forme
Il libro dei nomi