PARIDE
- • Definizione
- • Sesso
- • Onomastico
- • Pietra
- • Colore
Definizione
Si tratta di un nome di tradizione mitologica; deriva dal greco Paridis, e significa "guerriero, battagliero". Paride, figlio del re Priamo, fu protagonista della vicenda del famoso "pomo della discordia", ritenuta una delle cause della guerra di Troia. Durante la festa del matrimonio tra Peleo e Teti, la dea della discordia Eris, offesa per non essere stata invitata, gettò tra gli invitati una mela d'oro sulla quale era scritto "alla più bella". Zeus decise che Paride avrebbe dovuto decidere a chi consegnarla, tra Era, Atena e Afrodite. Paride scelse Afrodite, che gli promise in sposa Elena. Il Martirologio Romano il 5 agosto ricorda san Paride da Teano, vescovo vissuto nel IV secolo.
Sesso
Maschili
Onomastico
5 agosto
Pietra
topazio
Colore
giallo
Il libro dei nomi