NATALE
- • Definizione
- • Sesso
- • Onomastico
- • Pietra
- • Colore
Definizione
Il nome personale latino Natalis deriva da dies natalis, "giorno della nascita", modo di dire dell'antica Roma che derivava a sua volta da nasci, "nascere". Nel III secolo il 25 dicembre si celabrava il Natalis Solis Invicti, il Natale del Sole Invitto, festa isitutita dall'imperatore Aureliano in onore del dio Mitra, il Sole invincibile. Si festeggiava il solstizio d'inverno (che in realtà cade il 22 dicembre), quando il Sole si trova in una particolare posizione per cui si vive il giorno più breve dell'anno, annunciatore di giornate via via più lunghe. Alla festa pagana si affiancò la celebrazione cristiana il Dies Natalis, la nascita di Cristo, considerato come "luce (Sole) divina". I Bizantini coniarono poi il femminile Natalia, diffuso soprattutto nei Paesi dell'Est. Natalino e Natalina vengono festeggiati con Natale e Natalia il 25 dicembre.
Sesso
Maschili
Onomastico
25 dicembre
Pietra
topazio
Colore
giallo
Il libro dei nomi