ILARIO
- • Definizione
- • Sesso
- • Onomastico
- • Pietra
- • Colore
- • Nomi simili
Definizione
Deriva dall'aggettivo greco Hìlaros, "allegro, sereno". In latino divenne Hilarius. Il 25 marzo nella Roma antica si festeggiavano gli Hilaria, giorni durante i quali si celebrava il culto di Attis, che narrava del dio che, risorto, raggiungeva gli altri dei. Dunque i festeggiamenti erano dedicati all'allegria e alla serenità dell'evento. Molto amato in ambienti cristiani, che attribuivano al nome il significato di "felice per essere illuminato da grazia divina", appartenne a molti santi. Ilario nacque in una famiglia pagana nel 315 a Poitier, in Francia. Dopo aver studiato la Bibbia, questi si convertì al Cristianesimo e dedicò la propria vita alla lotta contro l'Arianesimo attraverso polemiche teologiche espresse nelle numerose opere da lui scritte. Divenuto vescovo della città, viene festeggiato il 13 gennaio.
Sesso
Maschili
Onomastico
13 gennaio
Pietra
rubino
Colore
rosso
Questo nome esiste anche sotto altre forme
Il libro dei nomi