DAFNE
- • Definizione
- • Sesso
- • Onomastico
- • Pietra
- • Colore
Definizione
Dal sostantivo greco dàphne, "pianta di alloro, lauro", è un nome di etimologia classica, collegato al mito della ninfa che preferì tramutarsi in pianta piuttosto che cedere a un amore non desiderato. La leggenda narra del dio Apollo che, innamorato della bellissima Dafne, prese a inseguirla deciso a conquistarne l'amore. Nel momento in cui stava per essere raggiunta, Dafne supplicò suo padre Peneo di salvarla; fu così trasformata in un pianta di lauro. In quel luogo, nei pressi di Antiochia, sorse poi il famoso tempio di Dafne e Apollo. Il mito ispirò numerosi componimenti poetici di Ovidio, di D'Annunzio e infine il famoso melodramma di Rinuccini, Dafne, musicato da Peri e rappresentato nel 1594. Sono numerose anche le opere pittoriche e scultoree, tra cui il celebre gruppo marmoreo di Bernini intitolato Apollo e Dafne, esposto alla galleria Borghese a Roma. Il nome, non avendo un santo patrono, è festeggiato il 1° novembre, festa di tutti i Santi.
Sesso
Femminili
Onomastico
1° novembre (Ognissanti)
Pietra
smeraldo
Colore
verde
Il libro dei nomi