BARTOLOMEO
- • Definizione
- • Sesso
- • Onomastico
- • Pietra
- • Colore
Definizione
Dall'aramaico Bar-Thalamay, significa "figlio di Talmay", nome presente nei testi della Bibbia, che in ebraico significa "aratro" o "agricoltore". In greco si trasformò in Bartholomaios e in latino in Bartholomaeus. Bartolomeo Natanaele assistette alla passione e alla glorificazione di Cristo; dopo tale episodio ebbe inizio la sua attività apostolica. Partì per l'India e, dopo aver convertito molti al Cristianesimo, si spostò in Armenia dove battezzò il re Polimio. Le sue capacità di predicatore suscitarono l'invidia dei sacerdoti locali che si rivolsero ad Astiage, il fratello del re, che diede ordine di "cavar la pelle a Bartolomeo vivo e poi decapitarlo". San Bartolomeo è sepolto nella chiesa a lui dedicata sull'isola Tiberina edificata sulle fondamenta dell'antico tempio di Esculapio, il dio protettore dei malati. Tra il 23 e il 24 agosto si festeggia la famosa "Notte di san Bartolomeo", in ricordo della notte in cui nel 1572 il re di Francia Carlo IX ordinò la strage degli Ugonotti.
Sesso
Maschili
Onomastico
la notte, tra il 23, e il 24 agosto
Pietra
zaffiro
Colore
blu
Il libro dei nomi