- I problemi del piede
- Il bambino e l'ambiente
- L'acquisizione dell'autonomia
- La deambulazione
- Displasia
- La prima visita oculistica
- Sviluppo del primo anno
- Come comunicano i bambini?
- Il piede torto
- La displasia dell'anca
- I dolori della crescita
- Il valgismo
- Il peso e l'intelligenza del neonato
- Bambini in piscina
- L'importanza della diagnosi della displasia
- Piedi piatti
- Bambini sicuri in bici
- A scuola si va a piedi
- La meditazione per i bambini
- Scegli il passeggino giusto da comprare
- Passeggini: la top ten e le novità
- Perché stimolare il gattonamento?
- Le abilità insospettate dei bambini
- Primi passi: quando il bimbo comincia a camminare
I denti del bambino
La dentizione costituisce uno dei momenti più importanti della vita del lattante. Essa è però circondata da una serie di luoghi comuni, convinzioni errate e paure. Vediamo quali.
-
Denti da latte e permanenti
La dentizione costituisce uno dei momenti più importanti della vita del lattante. Essa, come tutte le cose che "contano" nella vita del bambino, è però circondata da una serie di luoghi comuni, errate convinzioni e paure. Per questo motivo è necessario chiarire i vari aspetti di questo evento...
Leggi l'articolo -
I disturbi della dentizione
Verso il 3° mese il bambino si mette a "fare le bave". Questo fenomeno è dovuto alla maturazione dell'attività delle ghiandole che producono la saliva (ghiandole salivari). Molti interpretano questa fase come l'inizio della dentizione.
Leggi l'articolo -
Spuntano i dentini!
L'apparizione dei primi denti del bebé è sempre un evento importante in famiglia. Consigli partici per i genitori.
Leggi l'articolo -
La sindrome da biberon
Caratterizzata dall’apparizione precoce (in media verso i 3-4anni) di carie a rapida evoluzione, la sindrome da biberon, dovuta a uno smodato uso di biberon zuccherati, è probabilmente la minaccia più pericolosa per la salute dentaria del bimbo. Malgrado ciò, è probabilmente anche la più semplice...
Leggi l'articolo -
I denti e l'apparecchio
Sono, comunemente, chiamati “apparecchi” o “macchinette”, possono essere fissi o mobili, si usano, soprattutto, durante l’infanzia e l’adolescenza per correggere i casi di malocclusione... Ecco a voi i dispositivi ortodontici!
Leggi l'articolo -
Denti inclusi: quando i denti da latte non cadono
Relativamente raro per quanto riguarda gli incisivi, il fenomeno dell’inclusione dentaria necessita di un trattamento adeguato, da mettere in atto il prima possibile. Le spiegazioni del Dott. Jean-Baptiste Kerbrat, ortodontista e membro della Federazione Francese di Ortodonzia.
Leggi l'articolo -
Perché i bambini mordono?
Lo diceva Freud, lo tocchi con mano da quando hai un figlio. Portare alla bocca oggetti e mordicchiarli è un gesto che appartiene alla famosa fase orale dello sviluppo del bambino. Ma qual è il limite per cui mordere diventa un problema?
Leggi l'articolo -
L'erosione dentale
Il consumo di bibite gassate, succhi di frutta ed altre bevande dissetanti continua ad aumentare, ma gli odontoiatri si stanno allarmando: sempre più giovani, e addirittura bambini, presentano infatti lesioni dentali caratteristiche.
Leggi l'articolo -
L'igiene dentale dei bambini
Il bambino va educato all’igiene orale sin dallo spuntare del primo dentino ma, al di sotto dei 6 anni, ha bisogno del controllo di un adulto per il corretto uso dello spazzolino (spazzolare i denti verticalmente prima sul lato esterno e poi su quello interno).
Leggi l'articolo
Per saperne di più:
- I test preferiti
- 1 Sarai una buona madre?
- 2 Qual è il passeggino che fa per me?
- 3 Che mamma sei?
- 4 Vuoi avere un bambino?
- 5 Quiz - Per non aver più paura del parto
- Le fotogallery più viste